Una poltrona motorizzata è molto più di una semplice sedia: è uno strumento pensato per migliorare il comfort, la postura e l’autonomia di chi ha difficoltà motorie. Le poltrone moderne offrono numerose funzionalità che rendono la vita quotidiana più facile, come motori elettrici per la regolazione della posizione, rivestimenti lavabili e la possibilità di rimuovere i braccioli.
In questo articolo, esploreremo le varie tipologie di poltrone, le loro caratteristiche tecniche, e come scegliere quella giusta per le tue necessità. Inoltre, vedremo le agevolazioni fiscali disponibili per l’acquisto di questi ausili.
Tipologie di poltrone per disabili
Poltrone a 1 motore
Le poltrone a 1 motore sono la soluzione base per chi ha bisogno di regolare sia lo schienale che il poggiapiedi contemporaneamente. Sono facili da usare e ideali per chi ha una mobilità limitata, ma non ha necessità di troppe regolazioni.
Poltrone a 2 motori
Le poltrone a 2 motori offrono una maggiore flessibilità, poiché consentono di regolare separatamente schienale e poggiapiedi. Questa tipologia di poltrona motorizzata è l’ideale per le persone che hanno bisogno di più supporto, così da distendersi e trovare la posizione più comoda durante la lettura o la televisione.
Poltrone a 3 motori
Le poltrone a 3 motori sono la scelta migliore per chi cerca il massimo comfort. Oltre a regolare schienale e poggiapiedi, il terzo motore regola il poggiatesta, offrendo un supporto completo per il corpo. Queste poltrone sono ideali per chi trascorre molte ore al giorno seduto e ha bisogno di un supporto costante. Ideale per le persone anziane o per i disabili.
Caratteristiche aggiuntive
Oltre al numero di motori che differenziano questa tipologia di poltrone, ci sono altre caratteristiche che possono aiutarvi nella scelta.
Tessuti lavabili
Molti modelli sono dotati di rivestimenti lavabili, il che rende la manutenzione molto più semplice. I tessuti come la microfibra sono particolarmente pratici perché sono antimacchia e facili da pulire.
Braccioli removibili
Alcune poltrone offrono braccioli removibili che facilitano il movimento dell’utente tra la poltrona e il letto o altre superfici. Questo è particolarmente utile per chi ha difficoltà a spostarsi autonomamente o per chi ha delle disabilità.
Funzione alzapersona
Questa funzione è fondamentale per chi ha difficoltà a sollevarsi autonomamente dalla poltrona. Il motore solleva gradualmente la poltrona, permettendo all’utente di alzarsi senza sforzo. Quasi tutte le poltrone motorizzate presenti in commercio sono dotate di questo sistema, ideale per le persone anziane.
Opinioni degli utenti
Le recensioni degli utenti sui modelli di poltrone per disabili sono generalmente positive, soprattutto per la funzionalità e il comfort. Ecco alcune opinioni:
- Poltrona a 1 motore: “La poltrona è molto semplice da usare, ma trovo che manchi la possibilità di regolare separatamente schienale e poggiapiedi.”
- Poltrona a 2 motori: “Perfetta per chi ha bisogno di maggiore supporto. Posso regolare tutto con facilità e trovo che il comfort sia ottimo.”
- Poltrona a 3 motori: “Il massimo del comfort! Perfetta per chi deve passare molto tempo seduto, il poggiatesta regolabile è fantastico.”
Sconti e sgravi fiscali per l’acquisto di poltrone motorizzate
Esistono diverse agevolazioni fiscali per l’acquisto di poltrone per disabili:
- IVA agevolata al 4%: Le poltrone per disabili possono beneficiare di un’IVA ridotta al 4% anziché al 22%, rendendo l’acquisto più conveniente.
- Detrazioni fiscali: È possibile ottenere una detrazione fiscale del 19% sull’acquisto di poltrone per disabili, se acquistate come ausili per la mobilità.
- Bonus barriere architettoniche: In alcuni casi, è possibile ottenere un bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che copre parte del costo.
Consigli pratici
- Prova la poltrona prima dell’acquisto: Se possibile, verifica il comfort e la facilità di regolazione.
- Verifica la compatibilità con il tuo ambiente: Assicurati che la poltrona si adatti alle tue esigenze e allo spazio disponibile.
- Controlla la garanzia e l’assistenza post-vendita: Verifica che il produttore offra una garanzia adeguata e un buon servizio di assistenza.
Per ulteriori dettagli su poltrone per disabili e le agevolazioni fiscali disponibili, visita la sezione del sito INPS dedicata alle agevolazioni.